spot_img
venerdì 9 Giugno 2023
spot_img

Il Teatro Cucinelli apre la stagione con The Valley of Astonishment, il nuovo spettacolo di Peter Brook

Da leggere

- pubblicità -

THE VALLEY OF ASTONISHMENTTHE VALLEY OF ASTONISHMENT (P.BROOK, M.H.ESTIENNE) 2014Il primo spettacolo in cartellone al Teatro Cucinelli di Solomeo, è un evento straordinario, tre recite in prima assoluta per l’Italia, del nuovo spettacolo firmato da Peter Brook e Marie-Hélène Estienne, The Valley of Astonishment.
La Compagnia, che arriva a Solomeo dopo una lunga permanenza a New York, va in scena, venerdì 10 ottobre, alle 21 e sabato 11 ottobre, con una doppia recita, alle 17 e alle 21.

IL TITOLO – si ispira a un’opera scritta nel 1177 dal poeta persiano Farid al-Din Attar, Il Verbo Degli Uccelli, un’allegoria in versi, già adattata per il teatro da Peter Brook e Jean-Claude Carrière e messa in scena dal regista nei primi anni ’70, con il titolo La Conférence des Oiseaux.
In The Valley of Astonishment Peter Brook e Marie-Hélène Estienne indagano le irregolarità della mente, patologie psichiatriche che di rado trovano riscontri obiettivi in esami clinici. Patologie ai cui sintomi i pazienti partecipano attivamente, come attori in balìa dei loro personaggi. Allucinazioni visive, tattili, auditive, olfattive, gustative che creano rappresentazioni piene di meraviglia e di terrore.

LA COMPAGNIA – si compone del creatore delle luci, Philippe Vialatte, dell’attrice, Kathryn Hunter, dei due attori, Marcello Magni e Jared McNeill, e dei due musicisti, Raphaël Chambouvet e Toshi Tsuchitori.
“Il teatro deve stupirci, affermano Peter Brook e Marie-Hélène Estienne, deve soddisfare due elementi opposti: il familiare e lo straordinario. Lo spettatore si confronterà con individui che, attraverso la musica, il colore, il gusto, le immagini e la memoria, hanno esperienze di una tale intensità da farli passare da un momento all’altro dal paradiso all’inferno.”

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI – Lo spettacolo è in lingua inglese con i sopratitoli in italiano. I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it a partire da lunedì 22 settembre.
Da giovedì 2 ottobre per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 20, al n°075/57542222.

- Advertisement -

Può interessarti anche

Dal mondo

 

Cerca nel sito

 
- pubblicità -

Ultime notizie

- pubblicità -spot_img