Le firme di sei prestigiosi organismi hanno sancito la partenza del progetto “Corciano Factory”.
Nella sala giunta del Municipio di Corciano venerdì 30 maggio si sono incontrati i rappresentanti di Comune, Università degli Studi di Perugia, Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci”, Credito Cooperativo Umbro BCC Mantignana, Sviluppumbria e Camera di Commercio di Perugia per attivare attraverso un’ampia sinergia quello che è stato uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale del sindaco Cristina Betti.
“È convinzione del Comune – si legge in un comunicato – che per divenire soggetti attivi nella cooperazione decentrata e nello sviluppo umano debba essere prioritaria la collaborazione delle parti sociali ed economiche, dell’Università, delle istituzioni bancarie, degli Enti con finalità formative e di ricerca, dei sistemi deputati allo sviluppo economico territoriale”.
Oltre a divenire punto di riferimento per la formulazione di un modello di sviluppo economico sostenibile, “Corciano Factory” intende essere un marchio attraverso il quale promuovere il modello economico e di sviluppo del territorio comunale, nonché un centro di competenza e di ricerca affiancato da Università e comunità di ricercatori.
Tra le finalità del progetto: unire le forze imprenditoriali, facilitare i rapporti tra pubblico, privato e credito, valorizzare le tipicità del contesto di riferimento e promuoverle a livello nazionale ed internazionale anche stimolando la partecipazione a progetti europei.
“Corciano Factory – continua il comunicato – s’incardina dunque nelle linee programmatiche di mandato, laddove si ribadisce l’impegno dell’Amministrazione nella formulazione di un modello di sviluppo che permetta ai cittadini e alle aziende di crescere puntando sull’innovazione in termini di nuove tecnologie ma anche di innovazione sociale”.
Presentato il progetto “Corciano Factory”, parte la fabbrica dello sviluppo

Può interessarti anche
Sviluppo aziendale, a Corciano un workshop di Api Umbria
Presentato Hub Corciano, il primo spazio di co-working del perugino
Bnl e Confindustria Umbria insieme per investimenti 4.0
Devi accedere per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.