• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Molini Popolari Riuniti in crescita, la cooperativa si candida a polo agricolo del Trasimeno

giovedì 29/05/14 ECONOMIA 0 commenti

Molini Popolari Riuniti in crescita, la cooperativa si candida a polo agricolo del Trasimeno
molini popolari riuniti

Da sinistra Dino Ricci, Ireneo Volpi

A distanza di pochi giorni dall’inaugurazione a Pierantonio di Umbertide dei nuovi impianti produttivi di Molini popolari riuniti, a Ellera di Corciano, domenica 25 maggio, si è svolta l’assemblea annuale della società cooperativa agricola nata nel 2001. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consuntivo relativo al 2013.
“I risultati raggiunti sono positivi, soprattutto perché ottenuti in un contesto economico finanziario e sociale molto difficile per il nostro paese e per il settore agricolo”. Lo ha detto Dino Ricci, presidente di Molini popolari riuniti Ellera Umbertide, durante l’assemblea ordinaria, a cui era presente, tra gli altri, anche Ireneo Volpi, vicepresidente della cooperativa umbra, oltre a soci e produttori agricoli.

FATTURATO E PRODUZIONE – Dai dati illustrati durante l’incontro, il fatturato della società, nel 2013, si è attestato oltre i 64 milioni di euro, nonostante le criticità di alcuni settori, in particolare del comparto dei cereali a paglia a causa delle condizioni climatiche. “Abbiamo avuto un incremento di tutte le produzioni industriali – ha sottolineato Ricci – raggiungendo la saturazione degli impianti produttivi”. In particolare, nel settore della mangimistica sono stati raggiunti volumi pari a 600mila quintali, così come in quello della molitoria a 111mila quintali. Circa 50mila i quintali, invece, per i prodotti da forno e 533mila quelli per i cereali ritirati. Quanto emerso dall’assemblea, insomma, conferma la buona situazione patrimoniale e finanziaria della cooperativa, “nonostante gli investimenti realizzati”, come ha precisato il presidente Ricci. Il patrimonio netto, infatti, ha raggiunto la cifra di 14 milioni di euro.

SAMSUNG CSC

Tavolo assemblea. Al centro Dino Ricci

UNA COOPERATIVA CHE CRESCE – “Con il bilancio che abbiamo approvato – ha continuato Dino Ricci – si chiude una fase molto importante della vita della cooperativa, nata nel 2001 sulla base di un progetto industriale largamente conseguito. Molti degli obiettivi che ci eravamo posti, infatti, sono stati raggiunti, siamo cresciuti in termini di valore aggiunto, abbiamo investito in nuove strutture e ristrutturato quelle esistenti, incrementando i livelli occupazionali e rafforzando patrimonialmente la cooperativa. Abbiamo assunto una dimensione interregionale, puntando sul ‘core business’ della cooperativa agricola e agroalimentare”. Oggi la cooperativa, infatti, occupa, fra personale diretto e indiretto, 200 unità e in questi anni sono stati fatti oltre 16 milioni di euro di investimenti che riguardano anche vari centri servizi e negozi sul territorio.

SAMSUNG CSC

Dino Ricci

LE PROSSIME TAPPE – L’appuntamento è stato l’occasione, oltre che per esaminare i risultati conseguiti, anche per presentare programmi e progetti di sviluppo della cooperativa, che, come ha precisato lo stesso Ricci, “nei prossimi mesi dovrebbero andare a compimento”. Il primo obiettivo è la messa a regime dei nuovi impianti di Pierantonio con il relativo trasferimento delle produzioni entro la fine del mese di giugno. Il secondo riguarda l’incorporazione della cantina ‘Terra del Carpine’ di Magione che “consentirà di creare – ha precisato il presidente di Molini popolari riuniti –, nell’area del Trasimeno, un polo agricolo, agroalimentare e dei servizi, grazie anche al nostro oleificio di Passignano sul Trasimeno e alla realizzazione di una struttura di servizio rivolta ai nostri soci”. Infine, entro l’anno, la società ha anticipato anche la messa a punto di un’operazione nella provincia di Terni che risponde all’esigenza di allargare la propria presenza sul territorio regionale, per quanto riguarda i servizi all’agricoltura e allo stoccaggio dei cereali.

Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
free online course
download intex firmware
Free Download WordPress Themes
lynda course free download
  • Tags
  • agricoltura
  • magione
  • Molini popolari riuniti
  • olio
  • passignano
  • terre del carpine
  • trasimeno
  • vino

Può interessarti anche

Trasferito da Magione a Corciano e demansionato, maresciallo vince il ricorso al Tar Corciano Centro
lunedì 09/02/15

Trasferito da Magione a Corciano e demansionato, maresciallo vince il ricorso al Tar

35enne di Corciano va a sbattere contro una casa: ferito con trauma cranico CRONACA
martedì 02/01/18

35enne di Corciano va a sbattere contro una casa: ferito con trauma cranico

Per i L'Unatici Ellera Corciano una bella esperienza sulle colline del Trasimeno Ellera Chiugiana
sabato 09/12/17

Per i L'Unatici Ellera Corciano una bella esperienza sulle colline del Trasimeno

"Sani e forti" anche con il pesce del Trasimeno: nuovi piatti alle mense di Corciano CRONACA
lunedì 23/10/17

"Sani e forti" anche con il pesce del Trasimeno: nuovi piatti alle mense di Corciano

Incidente fra Taverne e Magione, ferito un motociclista CRONACA
mercoledì 26/05/21

Incidente fra Taverne e Magione, ferito un motociclista

Progetto mense, la replica del presidente della cooperativa La Torre: "L'orto ha prodotto molto, nonostante la siccità" CRONACA
sabato 26/08/17

Progetto mense, la replica del presidente della cooperativa La Torre: "L'orto ha prodotto molto, nonostante la siccità"

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

Pallacanestro, Serie D: Ellera comanda in casa della prima in classifica

Pallacanestro, Serie D: Ellera comanda in casa della prima in classifica

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.