• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 29 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Lions Corciano, grande successo per il convegno sulle nuove povertà

sabato 01/02/14 CRONACA 0 commenti

Lions Corciano, grande successo per il convegno sulle nuove povertà
Gabriella Parodi Marco Brunacci Cesarina Paparelli Ceccaroli Roberto Segatori Luca Ferrucci

Gabriella Parodi Marco Brunacci Cesarina Paparelli Ceccaroli Roberto Segatori Luca Ferrucci

Grande successo per il convegno  “Le nuove povertà. Dall’associazionismo al disegno di una società civile. Analisi e proposte” , organizzato dai Lions club della zona B della IX circoscrizione (Corciano, Perugia host, Trasimeno, Volumnia, Augusta Perusia, Concordia, Fonti di Veggio, Corciano Ascanio della Corgna e Deruta) del Perugino, del distretto 108L per sottolineare come, con il progressivo aumento del numero di indigenti, di disoccupati e di coloro che, per vivere, sono costretti a rivolgersi a enti e associazioni caritatevoli e assistenziali, anche l’Umbria si ritrova costretta a fare i conti col dramma delle nuove povertà.
“Già nel corso del 2013 – ha spiegato Tommaso Sediari, Vicegovernatore del distretto 108L dei Lions – abbiamo messo in programma, come tema di studio nazionale, come Multidistretto 108 Italy, il discorso relativo alla povertà. Approfondendolo cerchiamo di cogliere le azioni utili necessarie per servire l’umanità intera, come recita il nostro motto, e passare così ad una solidarietà attiva”. Le cause economiche e quelle sociali delle nuove povertà sono state al centro degli interventi di Luca Ferrucci e Roberto Segatori, docenti dell’Università degli Studi di Perugia: “La categoria dei giovani – ha detto Ferrucci – è quella che ha pagato il conto più forte, sia quelli che non hanno lavoro che quelli che hanno un lavoro precario. I giovani oggi sono sempre più in difficoltà nel generare nuovi nuclei familiari e crearsi professionalità adeguate. In sostanza, i paracadute che la storia aveva dato alla povertà, i meccanismi del welfare state, funzionano poco per gli anziani e per nulla nei confronti dei giovani, sia in termini di mercato del lavoro sia in termini di salari di sussistenza e simili. La gravità della loro condizione è la priorità di questo Paese per combattere la povertà”. “Guardando la storia – ha aggiunto Segatori –, ogni volta che l’atteggiamento predominante dei gruppi dirigenti si orienta alla rendita e non alla produzione di valore, manufatturiero o industriale, si creano strati di poveri. Questo vale anche per l’Umbria. La regione ha avuto dal 1880 al 1980 delle stagioni molto interessanti di sviluppo industriale. Poi ci si è rivolti di più verso la rendita finanziaria dei gruppi industriali e delle grandi famiglie perugine e non si è più prodotta ricchezza vera”.
Da qui le conseguenze che Segatori ha chiamato “le 4 sindromi della povertà”: quella “in senso materiale”, con trentaseimila famiglie, cioè centomila persone, in Umbria, sotto la soglia di povertà (circa 800 euro al mese); quella “da pudore”, con un ceto medio che, retrocesso in termini di guadagno, si vergogna del proprio impoverimento e implode; quella “da stress” con giovani che, a causa dei problemi sul lavoro, vivono rapporti conflittuali fra loro, con il conseguente aumento di separazioni e divorzi; “l’impotenza”, ultimo atto, con giovani che smettono di  studiare e cercare lavoro. Con il novero delle problematiche, infine, è stato tempo di parlare di soluzioni. “Uscire da una visione economicistica dell’umano vivere – ha concluso Gabriella Parodi, Presidente di Federmanager Umbria – significa incominciare a pensare in termini di solidarietà, parlare non più solo in termini di prodotto interno lordo, ma anche di Fil, felicità interna lorda. Una novità nel mondo dell’economia che pochi applicano, ma che oggi bisogna considerare”.

Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy free download
download intex firmware
Premium WordPress Themes Download
lynda course free download
  • Tags
  • lions club

Può interessarti anche

I diritti delle donne: un tema di grande attualità per il Lions Club Corciano Corciano Centro
mercoledì 09/12/15

I diritti delle donne: un tema di grande attualità per il Lions Club Corciano

Patologie uditive e visive in età pediatrica, tema trattato nel meeting dei Lions Club Corciano e Perugia GLOCAL
martedì 14/01/14

Patologie uditive e visive in età pediatrica, tema trattato nel meeting dei Lions Club Corciano e Perugia

“Un poster per la Pace”: un’allieva dell’Istituto Benedetto Bonfigli premiata dai Lions EVENTI E CULTURA
lunedì 11/03/19

“Un poster per la Pace”: un’allieva dell’Istituto Benedetto Bonfigli premiata dai Lions

Passaggio della campana al Lions Club Corciano, il neo-presidente Cialini: "Sveleremo il mistero delle spoglie dei Della Corgna" CRONACA
martedì 14/08/18

Passaggio della campana al Lions Club Corciano, il neo-presidente Cialini: "Sveleremo il mistero delle spoglie dei Della Corgna"

Marzio Pieroni del Lions Club Corciano alla presentazione del convegno "Le nuove povertà" GLOCAL
martedì 28/01/14

Marzio Pieroni del Lions Club Corciano alla presentazione del convegno "Le nuove povertà"

"Le nuove povertà", il 31 gennaio a Perugia il convegno organizzato anche dal Lions corcianese CRONACA
mercoledì 22/01/14

"Le nuove povertà", il 31 gennaio a Perugia il convegno organizzato anche dal Lions corcianese

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.