• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • giovedì, 21 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

ReQupera, a Corciano formati dodici tecnici per lo smaltimento degli scarti alimentari

lunedì 13/01/14 Corciano Centro, Ellera Chiugiana, GLOCAL 0 commenti

cibo cooperativa babele requpera scarti alimentari sociale spazzatura corciano-centro ellera-chiugiana glocal

Ogni giorno finiscono nella spazzatura di case e supermercati diverse quantità di cibo ancora commestibile.
Il fenomeno è difficile da quantificare con esattezza ma esistono alcune stime secondo cui un italiano in media butta ogni anno 27 kg di alimenti ancora buoni da mangiare. Nello specifico si valuta che nella spazzatura finiscono il 10% di pasta e e il 10% di pane e addirittura il 15% della carne che arriva sulle nostre tavole.
In totale sono 6 milioni le tonnellate di cibo gettate ogni anno in Italia.
Di questo si è parlato a Corciano durante l’incontro conclusivo del corso “ReQupera – Tecnico della selezione, distribuzione e smaltimento degli scarti alimentari” che si è tenuto venerdì 10 gennaio 2014, alle ore 15,30 presso il Palazzo Comunale, nella sala dell Antico Mulino. Presenti all’appuntamento il sindaco Cristian Betti, l’assessore all’ambiente del comune di Perugia Lorena Pesaresi, i responsabili della Cooperativa Babele che ha organizzato il seminario, di Cesvol, Legacoop, Legambiente, esperti di regione e università, oltre agli allievi del corso.
Il progetto ha formato 12 operatori in grado di ritirare, selezionare, distribuire e smaltire i generi alimentari o altri beni di prima necessità che la grande distribuzione non può più commercializzare ed utilizzarla a fini sociali come la distribuzione a persone e famiglie indigenti ed ambientali come la raccolta differenziata.
Oltre alle mura domestiche, l’attenzione si è rivolta anche alla grande distribuzione. È stato infatti spiegato che ogni supermercato in Italia butta, mediamente, 170 tonnellate all’anno di alimenti. Secondo queste stime in dodici mesi si potrebbero recuperare in Italia 50.000 tonnellate di cibo solo dalla grande distribuzione.
Varie sono le cause dello scarto di merce da parte delle aziende produttrici o dei centri di distribuzione: confezionamento, per cui il prodotto presenta dei difetti evidenti nella confezione; attività promozionale per cui il prodotto è stato concepito come elemento di una campagna che si è conclusa o non è stata interamente realizzata; stagionalità per cui il prodotto viene consumato quasi esclusivamente in un particolare periodo dell’anno, cessato tale periodo il prodotto, ancora commestibile, non viene più commercializzato; standard fisici per i quali sebbene perfettamente commestibile il prodotto non rispetta alcuni degli standard qualitativi aziendali; cambio immagine per cui il packaging del prodotto viene considerato dall’azienda produttrice come superato rispetto alla nuova strategia di mercato; cessazione dell’attività o abbandono dell’area strategica di affari a cui il prodotto fa riferimento; prossimità alla data di scadenza consigliata; evento meteorologico imprevisto e sfavorevole; errori nella programmazione della produzione rispetto ai livelli di scorte considerati ottimali dall’impresa le vendite risultano minori.
Il percorso formativo è stato rivolto a 12 allievi, la durata è stata di 300 ore teoriche più 3 mesi di tirocinio per un totale di 390 ore con borsa lavoro. Il tirocinio si è svolto in parte presso la Grande Distribuzione Organizzata, in parte presso Gesenu e la cooperativa Sociale Babele.

cibo cooperativa babele requpera scarti alimentari sociale spazzatura corciano-centro ellera-chiugiana glocal
cibo cooperativa babele requpera scarti alimentari sociale spazzatura corciano-centro ellera-chiugiana glocal
cibo cooperativa babele requpera scarti alimentari sociale spazzatura corciano-centro ellera-chiugiana glocal

Download Best WordPress Themes Free Download
Premium WordPress Themes Download
Premium WordPress Themes Download
Download Nulled WordPress Themes
lynda course free download
download micromax firmware
Free Download WordPress Themes
free download udemy course
  • Tags
  • cibo
  • cooperativa babele
  • requpera
  • scarti alimentari
  • sociale
  • spazzatura

Può interessarti anche

Il vostro cane mangia fino a scoppiare? Potrebbe avere la sindrome di Cushing 4ZAMPE
giovedì 14/04/16

Il vostro cane mangia fino a scoppiare? Potrebbe avere la sindrome di Cushing

Alla scuderia dell'Unicorno corsi per Assistenti di Equitazione Integrata EQUITABILE® Corciano Centro
domenica 12/01/14

Alla scuderia dell'Unicorno corsi per Assistenti di Equitazione Integrata EQUITABILE®

A Mantignana torna la tre giorni della "Festa dello Sport" EVENTI E CULTURA
martedì 13/06/17

A Mantignana torna la tre giorni della "Festa dello Sport"

Con “A misura di bambino”, il Comune di Corciano partecipa al bando F.A.M.I. CRONACA
giovedì 29/09/16

Con “A misura di bambino”, il Comune di Corciano partecipa al bando F.A.M.I.

Bimbi e cibo: la salute comincia a tavola mumandthecity
domenica 21/01/18

Bimbi e cibo: la salute comincia a tavola

Corciano si arricchisce di una nuova associazione: quaranta persone fondano "L'Abbraccio" CRONACA
giovedì 06/10/16

Corciano si arricchisce di una nuova associazione: quaranta persone fondano "L'Abbraccio"

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Sanità: una app per trovare accesso ai pronto soccorso dell'Umbria

Sanità: una app per trovare accesso ai pronto soccorso dell'Umbria

Alessandro Canino si racconta in "Pensieri in BRUTTA copia", edito da Bertoni

Alessandro Canino si racconta in "Pensieri in BRUTTA copia", edito da Bertoni

Haydn, Mozart e Beethoven al fortepiano del M° Paciariello: come seguire il concerto in streaming

Haydn, Mozart e Beethoven al fortepiano del M° Paciariello: come seguire il concerto in streaming

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito